Navigazione delle pagine & ricerca

Industria emissioni zero: un’iniziativa comune

L’industria svizzera meccanica, elettrotecnica e metallurgica (MEM) sta affrontando la sfida di ridurre le proprie emissioni di CO2 e di gestire le proprie attività in modo più sostenibile. L’iniziativa «Industria emissioni zero» offre approcci pratici per sostenere le aziende e i collaboratori del settore nel processo di trasformazione verso la neutralità climatica. L’iniziativa contribuisce allo sviluppo sostenibile del settore.

Nell’aprile 2025, Unia, Syna e la Società degli impiegati del commercio Svizzera hanno lanciato l’iniziativa nazionale «Industria emissioni zero» nel settore dell’industria meccanica, elettrotecnica e metallurgica (MEM). L’obiettivo di questo impegno congiunto è contribuire attivamente alla transizione verso un’industria climaticamente neutrale.

L’iniziativa si rivolge a tutti i collaboratori dell’industria MEM, indipendentemente dalla loro funzione, dall’area di specializzazione, dall’età o dal luogo di lavoro. Essa consente di approfondire in modo mirato tematiche legate al clima, come gli sviluppi globali, gli accordi internazionali, la legislazione nazionale e i processi di trasformazione specifici del settore. L’obiettivo è quello di garantire l’idoneità al mercato del lavoro a lungo termine e di promuovere l’acquisizione di competenze rilevanti per il futuro. L’offerta di formazione continua prevede corsi dedicati alla politica climatica, alla decarbonizzazione e alla sicurezza energetica.

I corsi sono gratuiti per i dipendenti dell’industria MEM e sono finanziati dal fondo di formazione del CCL MEM.

«La formazione continua sui temi climatici non solo rafforza la comprensione, ma apre nuove prospettive e sviluppa competenze per le sfide del futuro.»
Hannes Elmer, Specialista Partenariato sociale

Links & Downloads

Contatto