Navigazione delle pagine & ricerca
Nuove prospettive per Executive Assistant: evoluzione del titolo professionale e delle competenze
11.2.2025 – Nell’ambito di una mini-analisi sul campo professionale condotta tra 550 rappresentanti del profilo professionale Executive Assistant (Assistente di direzione), la Società degli impiegati del commercio Svizzera ha rilevato come il potenziale di sviluppo identificato dalla commissione d’esame corrisponda alle esigenze delle/dei rappresentanti professionali. L’obiettivo è sviluppare ulteriormente l’attestato professionale in modo che soddisfi gli attuali requisiti orientati al mercato del lavoro, risponda alla crescente internazionalità e possa contribuire a rendere più interessante il profilo professionale.
Per ottenere un quadro completo degli attuali requisiti del mercato del lavoro e derivarne raccomandazioni operative mirate, a ottobre 2024 sono state intervistate circa 550 persone tra dipendenti, datori di lavoro ed esperte/esperti. L’indagine si è concentrata su temi chiave come la denominazione professionale, la crescente digitalizzazione, l’importanza dell’intelligenza artificiale (IA), l’internazionalità e le competenze linguistiche, nonché l’evoluzione salariale in relazione al sempre più ampio profilo dei requisiti. Il sondaggio serve come base per presentare alla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) una richiesta di revisione parziale del regolamento d’esame.
«Executive Assistant»: un titolo professionale per il futuro
I risultati del sondaggio mostrano come quasi la metà delle persone intervistate (47,2%) ritenga che il titolo professionale «Assistente di direzione con attestato professionale federale» non sia più al passo coi tempi. Allo stesso tempo, il 62,3% è convinto che un titolo moderno possa renderlo più interessante. La rilevanza di un titolo in inglese è considerata importante/molto importante (54,8%) in tutte le regioni linguistiche. In questo contesto, la proposta «Executive Assistant» ha raccolto il consenso più ampio con una valutazione media di 4,2 su 5 punti. Circa il 30,8% delle/dei dipendenti ha già questo titolo di lavoro. In più, «Executive Assistant» è anche la traduzione ufficiale in inglese dell’attestato professionale.
Digitalizzazione e internazionalità: nuove competenze richieste
Le persone intervistate, in particolare i datori di lavoro, sottolineano la crescente importanza delle competenze digitali (ICT e IA). Il 42% valuta buone/molto buone le proprie competenze in ambito IA e gli strumenti basati sull’IA, come ChatGPT, sono sempre più utilizzati. Anche l’internazionalità e la conoscenza dell’inglese ricoprono un ruolo centrale. Il 41% lavora già in un ambito internazionale e l’inglese sta diventando sempre più importante come seconda lingua.
Orientamento alla pratica in primo piano: sviluppare ulteriormente l’esame professionale
Sulla base dei risultati del sondaggio, la Società degli impiegati del commercio Svizzera vorrebbe accrescere l’orientamento alla pratica dell’esame professionale e concentrarsi maggiormente su temi quali le competenze interculturali e le applicazioni IA. Il portfolio dovrebbe continuare a includere gli attuali compiti di riflessione in una lingua straniera di livello B2. Inoltre, il livello B2 dovrebbe essere mantenuto come standard per gli esami di lingua straniera.
Vantaggi di carriera: evoluzione salariale e responsabilità dirigenziale
L’analisi mostra come, dopo aver completato la formazione continua con attestato professionale federale, due terzi delle persone intervistate sia riuscito a ottenere un aumento del salario. Nella maggior parte dei casi, lo stipendio lordo annuo compreso tra CHF 70 000.– e CHF 109 999.– si colloca nella fascia più bassa delle raccomandazioni salariali della Società degli impiegati del commercio Svizzera. Circa il 36,5% dei diplomati si assume anche una responsabilità dirigenziale di team più piccoli. Questa tendenza è confermata anche da una recente indagine sulla formazione professionale superiore condotta dall’Ufficio federale di statistica.
Prossimi passi
Sulla base dei risultati del sondaggio, la Società degli impiegati del commercio Svizzera sta rivalutando un adeguamento del titolo e la rielaborazione del regolamento attualmente in vigore per l’esame professionale. Inoltre, nell’ambito delle proprie richieste salariali annuali, la Società si adopererà per una retribuzione equa e commisurata ai compiti e alle competenze.
Contatto
-
Formazione
Società degli impiegati del commercio